A breve sarà online la sezione dedicata al progetto all’interno della piattaforma Open Impact, nella quale verranno caricati tutti i dati e i materiali relativi alla valutazione di impatto e dove tutte potranno accedere tutte le organizzazioni partecipanti. Definito lo schema di valutazione e l’impatto atteso del progetto, ora si procederà con la raccolta dati attraverso la somministrazione periodica di questionari e focus group, con l’obiettivo di monitorare e misurare il cambiamento generato nel tempo.
La valutazione di impatto di RURAL SOCIAL ACT
L’attività di misurazione e valutazione di impatto del progetto Rural Social Act ha come obiettivo la definizione e l’osservazione dei cambiamenti sociali di breve, medio e lungo periodo generati dall’intervento. Per fare ciò è stata definita in un primo momento la Teoria del Cambiamento del progetto, ricostruendo il flusso di generazione del valore sociale, dalle risorse iniziali agli impatti finali.
La catena del valore dell’impatto rende evidente i legami causali tra input, attività, output, outcome e impatto. Grazie a sessioni di co-design con la partecipazione dei diversi attori del progetto è stato possibile definire il primo schema di valutazione, individuando:
- i cambiamenti sociali attesi prioritari e intenzionali per le diverse tipologie di beneficiari (outcome);
- le modalità di monitoraggio e misurazione di questi cambiamenti (indicatori);
- gli effetti finanziari generati dagli impatti sociali attesi (proxy finanziarie).
La metodologia adottata segue dunque i principali passaggi dello SROI (ritorno sociale sull’investimento), volendo valutare non solo quali cambiamenti sociali sono stati generati e “quanto” è attribuibile all’intervento (addizionalità), ma anche i possibili risvolti economici di questi impatti, in termini di minori costi e maggiori entrate. Di seguito, sono riportati gli impatti del progetto distinti per tipologia di beneficiario:
Inoltre, tutti gli impatti sono stati collegati a framework di sostenibilità quali il Benessere Equo e Sostenibile (BES) dell’ISTAT e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite per poter valutare il contributo del progetto anche nel raggiungere obiettivi di sostenibilità condivisi a livello nazionale ed internazionale. Nella tabella che segue sono riportati i Goal SDG e le dimensioni del BES su cui incidono i cambiamenti attesi del progetto:
Tutti i dati del modello sono visualizzabili e navigabili in questa dashboard PowerBI a giorni disponibile nella sezione impatto del nostro sito.
Open Impact
Open Impact è una start-up innovativa e spin-off della ricerca dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Nasce nel 2019 dall’incontro di esperienze e competenze diverse provenienti dal mondo dell’Accademia, dell’impresa sociale e dell’impresa digitale con l’obiettivo di supportare i decisori nel prendere scelte più consapevoli, innovando l’approccio con cui prevedere, disegnare, misurare, valutare e comunicare l’impatto.
Coniugando cultura digitale e impatto sociale, Open Impact intende favorire il riconoscimento e la remunerazione del valore non considerato dalle metriche finanziarie tradizionali. Open Impact ha sviluppato una piattaforma digitale con un database con centinaia di valutazioni di impatto di progetti nazionali e internazionali mappati e sintetizzati. All’interno della piattaforma è stato recentemente lanciato il primo strumento digitale per disegnare e prevedere l’impatto atteso di un intervento (“Design Your Impact”).