1 Aprile 2022. Ore 09.30. Sala Conferenze ConfCooperative – Reggio Emilia
Emilia Romagna e caporalato: caratteristiche, dimensioni e alternative possibili
Si terrà a Reggio Emilia, il quinto seminario regionale del percorso formativo di Rural Social Act. Un’altra occasione preziosa di disseminazione e confronto che mira ad approfondire le dinamiche e le caratteristiche dello sfruttamento lavorativo in Emilia Romagna e ad indagare e rappresentare le connessioni complesse che intercorrono tra tale fenomeno e la marginalità che spesso caratterizza la condizione dei migranti.
Qual è la dimensione del fenomeno e le sue caratteristiche principali? La domanda ha senso in una regione che troppo spesso viene considerata esente da sfruttamento lavorativo o caporalato. Eppure, i dati ISTAT e anche il dossier R.I.G.A. – Report e Inchieste di Giornalismo Antimafia – a cura di Libera Bologna e Libera Informazione ci restituiscono un’immagine complessa del fenomeno, ben radicato in Emilia Romagna come nelle altre regioni Italiane.
Partendo da questa riflessione, il seminario tenterà di donare una fotografia fedele delle specificità territoriali del fenomeno, delle buone prassi già attive in Emilia Romagna e dei semi che hanno in essere la capacità di innescare il cambiamento.
Il Seminario avrà inizio alle 9.30 e si terrà a Reggio Emilia nella Sala Conferenze di ConfCooperative, in via Largo Marco Gerra, 1. Seguirà il seguente programma:
Modera Ivan Mario Cipressi, coordinatore del Centro Interculturale Mondinsieme.
SALUTI:
- Giovanni Teneggi – Direttore Confcooperative Reggio Emilia
- Corrado Franci – Coordinatore nazionale progetto Rural Social Act
- Nicola Tria – Assessore a Legalità e Coesione Sociale Comune di Reggio Emilia
- Alessia Pesci – Vicepresidente Centro Sociale Papa Giovanni XXIII s.c.s. Onlus
INTERVENTI
- Lorenzo Catellani – Presidente CIA Reggio Emilia
- Francesco Cimino – Direttore INPS Provincia di Reggio Emilia
- Sofia Nardacchione – Libera Bologna – Dimensioni del fenomeno e caratteristiche del caporalato in Emilia Romagna
-
Giuliano Ciano – Portavoce nazionale Forum Agricoltura Sociale
Marginalità, vulnerabilità e povertà: humus su cui si innesta il caporalato
- Federica Zambelli – Operatrice sportello di prossimità Centro sociale Papa Giovanni XXIII s.c.s. Onlus
- Giovanna Bondavalli – Comune di Reggio Emilia – Progetto Rosemary – Rete oltre la strada
Quali alternative possibili?
- Fulvio Bucci – Rurali Reggiani /Ari Associazione Rurale Italiana
- Enea Burani – Cooperativa La Collina
-
Marta Guatelli – Cooperativa La Lucerna
INFO E CONTATTI:
Puoi partecipare al seminario sia in presenza – come da disposizioni, obbligo di super green pass per accedere alla sala conferenze – che online qui o sulla pagina facebook di Rural Social Act.
Per partecipare è necessario iscriversi: https://bit.ly/3t7K4k0
Contatti: seminari.ruralsocialact@gmail.com